Con l’Europa in guerra, la gran parte della produzione cinematografica si sposta negli USA: i film migliori del 1940 sono quindi quasi tutti provenienti da questo paese. Alcuni, oltretutto subirono pesanti perdite dalla chiusura dei mercati europei e asiatici.
Questi i dieci film da recuperare dell’anno 1940:
Il grande dittatore
Senz’ombra di dubbio il film più importante dell’anno. La più grande star di Hollywood (e probabilmente del mondo), Charlie Chaplin, si lancia nella satira politica, prendendo in giro Hitler e Mussolini. Il monologo finale è passato direttamente alla storia del cinema, come dai noi scritto qualche tempo fa. Capolavoro indiscusso di Chaplin è probabilmente il suo film più significativo.
Disponibile in streaming su: Sky
Rebecca
Esordio (col botto) di Alfred Hitchcock in terra statunitense. Il produttore David O. Selznick vinse l’Oscar per il miglior film, mentre Hitchcock non vinse per la regia. Laurence Olivier e Joan Fontaine sono le star di una pellicola che si è immediatamente guadagnata l’immortalità.
Pinocchio
Secondo classico Disney e primo insuccesso finanziario per la casa di Topolino. In realtà Pinocchio è uno dei migliori cartoni della casa e ormai considerato un grande classico anche grazie alla canzone (premio Oscar) When you wish upon a star. Dopo la guerra, il film fu fatto uscire di nuovo, generando ottimi profitti.
Disponibile in streaming su: Disney+
Fantasia
Terzo classico Disney e secondo insuccesso finanziario per zio Walt. Anche in questo caso, il film è stato ampiamente rivalutato in seguito e oggi è un piacere per gli occhi. Fu fatto uscire diverse volte per recuperare le perdite iniziali.
Disponibile in streaming su: Disney+
Tom & Jerry
Non un vero e proprio film, ma il 1940 segna l’esordio della famosissima coppia. Sebbene oggi siano forse passati un po’ di moda (e di certo le riedizioni successive dei personaggi non aiutano il recupero degli originali) vale davvero la pena rivedere gli originali di Hanna & Barbera, che peraltro vinsero nel corso degli anni diversi Oscar per il cortometraggio.
Furore
Il secondo Oscar per il mitico John Ford arriva per la rappresentazione sullo schermo dell’omonimo romanzo di John Steinbeck, scritto solo l’anno prima e sceneggiato dallo stesso scrittore con l’aiuto di Nunnally Johnson. Ad interpretare Tom Joad c’è Henry Fonda in una delle sue migliori interpretazioni.
Disponibile a noleggio su Chili e Rakuten TV
Süss l’ebreo
Sebbene la Germania fosse in guerra, la produzione cinematografico-propagandistica non si fermò e sotto la supervisione dello stesso Goebbels venne fatto uscire questo film in cui gli ebrei sono messi in cattivissima luce. Il film fu un enorme successo commerciale (costato 2 milioni di marchi ne incassò più di 6 e venne visto da 20 milioni di persone) anche grazie al cast di stelle e contribuì alla campagna di diffamazione verso le persone ebraiche.
Scandalo a Filadelfia
Diretto da George Cuckor ha nel cast Katharine Hepburn, James Stewart e Cary Grant. Stewart vinse l’Oscar. Il film, una scoppiettante commedia, si aggiudicò anche l’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale.
Disponibile a noleggio su: Chili, RakutenTV, Playstation, iTunes, Google Play
La peccatrice
Probabilmente il più importante film italiano dell’anno. Un anno, naturalmente, povero di pellicole a causa della preparazione della guerra. Presentato alla mostra di Venezia, il film riscosse un buon successo di critica e di pubblico perché si discostava dai film prodotti fino a quel momento ed è considerato il primo tentativo di un film realista. Nel cast Gino Cervi e, soprattutto, Vittorio De Sica che, da lì a poco, avrebbe cambiato la storia del cinema.
Disponibile a noleggio su Cecchi Gori entertainment
Il segno di Zorro
Zorro interpretato da Tyrone Power. Serve altro per iscriverlo tra i film memorabili dell’anno?

CARLO VETTOSI
10 Giugno 2020 at 10:23
NON C’E’ GARA “IL GRANDE DITTATORE”